Are you looking for the topic “aglio rosso di nubia – Video sul ciclo di produzione dell’AGLIO ROSSO DI NUBIA. Trapani 2004“? We answer all your questions at the website Tw.taphoamini.com in category: https://tw.taphoamini.com/photos. You will find the answer right below. The article written by the author filippoanna has 151,369 views and 398 likes likes.
Table of Contents
Watch a video on the topic aglio rosso di nubia
Please continue to watch videos on this topic aglio rosso di nubia – Video sul ciclo di produzione dell’AGLIO ROSSO DI NUBIA. Trapani 2004 here. Look carefully and give us feedback about what you are reading!
Video sul ciclo di produzione dell’AGLIO ROSSO DI NUBIA. Trapani 2004 – aglio rosso di nubia, details of this topic
immagini di francesco mannina, testo di filippo salerno. Si tratta della riprese di tutte le fasi di lavorazione dell’AGLIO ROSSO DI NUBIA.
See more information on the topic aglio rosso di nubia here:
Aglio rosso di Nubia – Ảnh của Salina Calcara, Sicily
Salina Calcara, Sicily Ảnh: Aglio rosso di Nubia – Xem 81 ảnh chân thực và veo về Salina Calcara của các thành viên Tripadvisor.
Source: www.tripadvisor.com.vn
Date Published: 1/16/2021
View: 6257
Aglio rosso di Nubia: Origini, Area Geografica, Descrizione …
Aglio rosso di Nubia. L’aglio rosso di Nubia, o aglio di Paceco o ancora aglio di Trapani, è una varietà di aglio (Allium sativum L.)
Source: antropocene.it
Date Published: 12/6/2022
View: 2003
Images related to the topic aglio rosso di nubia
Please see some more pictures related to the topic Video sul ciclo di produzione dell’AGLIO ROSSO DI NUBIA. Trapani 2004. You can see more related images in the comments, or see more related articles if needed.

Rate articles on topics aglio rosso di nubia
- Author: filippoanna
- Views: 151,369 views
- Likes: 398 likes
- Date Published: Aug 1, 2012
- Video Url link: https://www.youtube.com/watch?v=5dT_40-TlGY
Aglio Rosso di Nubia
Aglio Rosso di Nubia
The Aglio Rosso di Nubia (Nubia Red Garlic), also known as Aglio di Paceco (Paceco Garlic) and Aglio di Trapani (Trapani Garlic), is a Sicilian variety of garlic, characterized by the intense purple color of the robes of its bulbils. It is mainly cultivated in Nubia, a fraction of the comune of Paceco, in the Province of Trapani. In less extent, it is also cultivated in the neighboring municipalities of Trapani, Erice, Buseto Palizzolo, Valderice, Marsala and Salemi.[1][2]
The cultivation takes place on dark, dry and loamy soils, in rotation with Paceco yellow melon (a local variety of melon also known as cartucciaro), vicia faba and durum, in order to avoid the over-exploitation and the subsequent impoverishment of the soils.[1] The sowing takes place between December and January, while the harvest takes place in the months of May and June in the evening and at night, because the increased moisture of the leaves facilitates the braiding of the bulbs. For the same purpose, before harvest the inflorescence of the plant (spicuna in local dialect) is removed.[1][2]
It has a bulb consisting of an average of twelve cloves, with the outer tunics of white colour and the bulbil tunics of a bright red colour.[2] Analysis carried out by the Faculty of Agriculture at the University of Palermo showed that the Nubia red garlic has a content of allicin well above average. This gives it a particularly intense flavor.[1]
It is listed as a traditional Italian food product (P.A.T.) by the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies. [3]
Il sito dei Produttori
L’AGLIO
L’Aglio Rosso di Nubia, tipico per il colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli, viene coltivato nei terreni asciutti, scuri e argillosi circondati dalle saline, all’interno della Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco (WWF) e anche in parte dei comuni di Trapani, Erice, Buseto Palizzolo, Valderice e di Marsala.
L’aglio è un ingrediente molto usato in cucina e noto per i benefici che apporta all’organismo.
Ảnh của Salina Calcara, Sicily
Rất tiếc, không có chuyến tham quan hay hoạt động nào để đặt chỗ trực tuyến cho (các) ngày bạn đã chọn. Vui lòng chọn ngày khác.
Các đánh giá gần đây khác Đọc tất cả 53 đánh giá
Aglio rosso di Nubia: cos’è e le sue proprietà
Articolo
L’aglio rosso di Nubia è un aglio particolare che presenta le tuniche dei bulbilli colorate di un intenso rosso, da cui ne deriva il nome. Questo aglio viene coltivato in Nubia, che è una frazione di Paceto a Trapani, dove per tradizione, sin dalla nascita del paesino nel 1500, sono stati tramandati i metodi della coltivazione di questo speciale aglio a buccia rossa.
La frazione di Nubia era conosciuta anche con il nome di “paese dell’aglio”, proprio perchè questo prodotto era tipico della zona. Ancora oggi la coltivazione dell’aglio avviene nella maniera tradizionale, dalla scelta dei bulbilli per la semina sino alla raccolta e all’essiccatura per la conservazione.
Ogni passaggio della sua coltivazione è tramandato ed eseguito a mano secondo il rispetto dell’ambiente e del prodotto stesso per mantenerne inalterate le proprietà e il sapore.
L’aglio di Nubia, conosciuto anche come aglio rosso di Paceto o di Trapani, vede la sua registrazione nel elenco dei prodotti di Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) e ha ottenuto un riconoscimento di marchio di qualità che valorizza il prodotto e la sua tradizione.
Sapore, caratteristiche e coltivazione dell’aglio rosso di Nubia
La parola “all” significa piccante e questo ricorda che l’aglio ha uno spiccato sapore forte e pungente. In particolare l’aglio di Nubia è ricco di allicina che è la sostanza che conferisce il sapore all’aglio e quindi il gusto è molto più marcato rispetto al comune aglio bianco.
L’aglio rosso di Nubia è formato da 12 bulbilli ricoperti da una pellicina rossa, chiamata tunica interna, mentre la tunica esterna che avvolge tutti i bulbilli rimane comunque di colore bianco.
Questo aglio viene seminato tra novembre e dicembre in filari che vengono poi raccolti tra il mese di maggio e quello di giugno. I terreni ideali per la coltivazione di questo aglio sono scuri e argillosi e spesso viene associazione ad altri ortaggi come le fave, i meloni o al grano in modo da ottenere i vantaggi di sinergia delle consociazione di vegetali.
Le rese di produzione sono di circa 60 quintali per ettaro e le aziende attualmente coltivatrici di questo aglio rosso sono circa una sessantina. La sua raccolta avviene solitamente la sera per permettere di avere un po’ più di acqua all’interno delle foglie della pianta che permette così la formazione di trecce composte da più agli.
Queste trecce vengono lasciate ad asciugare qualche giorno in campo e poi continuano l’essiccatura naturale in ambienti ombreggiati e ventilati.
Proprietà dell’aglio di Nubia
La particolarità di questo aglio rosso di Nubia è data dalla sua alta concentrazione di allicina, principio attivo responsabile degli effetti benefici e salutari dell’aglio.
Nella tradizione erboristica e anche nella fitoterapia è ormai riconosciuto l’uso dell’aglio come antibiotico naturale. Infatti si è constatata l’efficacia dell’aglio per contrastare lo sviluppo dei batteri e per incrementare la prevenzione alle infezioni di origine virale.
Inoltre, l’aglio riequilibra la pressione arteriosa essendo un ipotensivo con proprietà vasodilatatrici che lo rendono un antitrombotico naturale prevenendo anche le malattie cardiovascolari. L’aglio in più contiene solfuri e minerali quali il selenio che sono capaci di un azione antinvecchiamento, essendo in grado di combattere i radicali liberi.
L’aglio è anche un ipocolesterolizzante grazie alla sua capacità di abbassare il colesterolo cattivo nel sangue ed è un purificante del fegato perché sostiene la funzionalità epatica nella sua azione di disintossicazione e purificazione del corpo.
L’aglio stimola il sistema immunitario ed è un antiparassitario naturale che è utile per mantenere in equilibrio la flora intestinale combattendo eventuali parassiti o microbi di passaggio nel tratto gastrointestinale.
I prodotti fitoterapici ed erboristici che contengono aglio sono mono dosaggi e questi estratti di aglio solitamente sono studiati per non far sentire il sapore dell’aglio ed evitare l’alito cattivo dato da chi consuma aglio.
Altri usi dell’aglio
Un particolare uso dell’aglio lo vede utilizzato come antiparassitario per la difesa delle piante dagli insetti nocivi ma anche come repellente per le zanzare.
Infatti, un macerato o un infuso a base di aglio riesce a mantenere lontani gli insetti che attaccano le coltivazioni del nostro orto. Anche la sola coltivazione sul davanzale di bulbi d’aglio riesce a tenere lontane le zanzare da casa.
Il sapore dato dall’allicina nel aglio di Nubia è così forte che anche il solo uso alimentare riesce attraverso la traspirazione della pelle a mantenere a distanza le zanzare.
Il nostro alito quando mangiamo aglio non è dei migliori quindi viene consigliato di lavarci i denti subito dopo averlo mangiato per allontanare il sapore e l’odore ma non sempre basta.
Ottimo l’uso del filo interdentale e la masticazione di foglie di menta o di prezzemolo ma anche bere una tazza di thè che è ricca di polifenoli permette di ridurre l’alito cattivo dato dal aglio.
Aglio rosso di Nubia: Origini, Area Geografica, Descrizione, Produzione
Aglio rosso di Nubia
L’aglio rosso di Nubia, o aglio di Paceco o ancora aglio di Trapani, è una varietà di aglio (Allium sativum L.) caratterizzata dall’intenso colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli.
Origini e Storia –
L’aglio rosso di Nubia, insieme alle denominazioni alternative di aglio di Paceco e aglio di Trapani è un prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Il nome deriva da una piccola contrada di Paceco (Trapani) e la sua coltivazione viene generalmente effettuata in asciutto, in terreni scuri e argillosi, in rotazione con meloni, fave e grano duro.
L’aglio rosso di Nubia è un presidio Slow Food ed ha aroma e sapore più intensi di altre varietà grazie al suo contenuto di allicina.
La sua coltivazione risale a molto tempo fa e porta con se le antiche tecniche di coltivazione e rotazione in asciutto anche delle altre colture che vengono avvicendate. Per tradizione, sin dalla nascita del paesino di Paceco (il cui primo nucleo in età moderna si venne formando nei secoli XIV e XV intorno alla Chiesa di San Lorenzo di Xitta, possesso dell’Ordine di Malta.) i metodi di coltivazione si erano concentrati su questa varietà di aglio a buccia rossa. La frazione di Nubia era conosciuta anche con il nome di “paese dell’aglio”, proprio perché questo prodotto era tipico della zona. Ancora oggi la coltivazione dell’aglio avviene nella maniera tradizionale, dalla scelta dei bulbilli per la semina sino alla raccolta e all’essiccatura per la conservazione.
Ogni passaggio della sua coltivazione è tramandato ed eseguito a mano secondo il rispetto dell’ambiente e del prodotto stesso per mantenerne inalterate le proprietà e il sapore.
Attualmente le aziende produttrici sono 60, che coltivano una superficie di circa 320 ettari, con una resa media di 60 quintali per ettaro, ottenendo una produzione lorda vendibile di circa 1.800 tonnellate.
Secondo la tradizione viene confezionato in trecce molto grandi (di cento teste ciascuna) e appeso ai balconi oppure sistemato in cantine o magazzini.
Area Geografica –
L’aglio rosso di Nubia viene coltivato in un piccolo areale della zona di Trapani che comprende: Nubia, che è una frazione del comune di Paceco (TP), dove buona parte della produzione avviene all’interno della Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco. In minor misura, viene coltivato anche nei comuni limitrofi di Trapani, Erice, Buseto Palizzolo, Valderice, Marsala, Vita e Salemi.
Materie Prime –
L’aglio rosso di Nubia è una particolare varietà d’aglio che, come risulta da analisi effettuate dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, ha un contenuto di allicina (circa 73 mg % g di aglio fresco) nettamente superiore alla media, cosa che gli conferisce un sapore particolarmente intenso. Inoltre è caratterizzato dall’intenso colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli.
Descrizione –
Questa varietà di aglio ha un bulbo costituito in media da dodici bulbilli, con le tuniche esterne di colore bianco e quelle dei bulbilli di colore rosso acceso.
Per le sue caratteristiche è anche protetto dal marchio Slow Food ed è attualmente in corso la procedura di concessione del marchio di Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.).
L’aglio viene confezionato in trecce (in dialetto trizze) e a seconda del diametro del bulbo, la trizza si chiama cucchia rossa (50 mm), corrente (40 mm), cucchiscedda (30 mm) o mazzunedda (20-25 mm). Da qualche anno, per andare incontro alle esigenze del mercato, si producono trizze con una sola treccia e un numero inferiore di bulbi (da 10 a 50).
Modalità di Produzione –
L’aglio rosso di Nubia è coltivato su terreni scuri, asciutti e argillosi, in rotazione con il “melone giallo” di Paceco (il cartucciaro), le fave e il grano duro, al fine di evitare lo sfruttamento eccessivo ed il conseguente impoverimento dei suoli. La semina si effettua tra novembre e gennaio. La raccolta, nei mesi di maggio e giugno; questa ha luogo nelle ore serali e notturne, perché la maggiore umidità delle foglie agevola l’intrecciatura dei bulbi. Sempre allo stesso scopo, prima della raccolta viene asportata l’infiorescenza della pianta (in dialetto, spicuna).
Tradizionalmente viene confezionato in trecce molto grandi (fino a cento bulbi), destinate ad essere appese davanti ai balconi delle abitazioni.
Uso Gastronomico –
L’aglio rosso di Nubia viene commercializzato sia dentro che fuori la Sicilia ma nella cucina trapanese è un ingrediente cardine di alcune delle preparazioni tipiche più importanti: il cuscus di pesce e la pasta con il pesto alla trapanese (a base di aglio pestato, basilico, mandorle, pomodoro, olio extravergine, sale e pepe).
Inoltre può ricoprire, proprio per il suo elevato contenuto in allicina, un importante ruolo nella tradizione erboristica e anche nella fitoterapia come antibiotico naturale. Infatti si è constatata l’efficacia dell’aglio per contrastare lo sviluppo dei batteri e per incrementare la prevenzione alle infezioni di origine virale.
Inoltre, l’aglio riequilibra la pressione arteriosa essendo un ipotensivo con proprietà vasodilatatrici che lo rendono un antitrombotico naturale prevenendo anche le malattie cardiovascolari.
Guido Bissanti
Fonti
– Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ai sensi dell’art. 12, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 e ss.mm.ii.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Aglio Rosso di Nubia
There is a region in Sicily known for producing incredible garlic like no other. Believe it or not, the pure nutrient-rich soil is what gives it its incredible flavour. Aglio Rosso di Nubia. The red garlic of Nubia is known right across Sicily for its incredible taste, texture, aroma and character.
23 Aglio rosso di nubia Images, Stock Photos & Vectors
Sorry, the browser you are using is no longer supported by Shutterstock. Please upgrade your browser to continue.
Information about keywords aglio rosso di nubia
Below are the search results of topic aglio rosso di nubia on Bing. You can read more if needed.
The article has been edited from various sources on the internet. I hope you found this article useful. Please share this article if you find it useful. Thank you very much!
Keywords people often search for about the topic Video sul ciclo di produzione dell’AGLIO ROSSO DI NUBIA. Trapani 2004
- aglio
- rosso
- di
- nubia
- filippo
- salerno
- giovanni
- culcasi
- vito
- genovese
- francesco
- mannina
- slow
- food
- pesto
- alla
- trapanese
Video #sul #ciclo #di #produzione #dell’AGLIO #ROSSO #DI #NUBIA. #Trapani #2004
Watch some other videos of topic aglio rosso di nubia on youtube
So you have finished reading the Video sul ciclo di produzione dell’AGLIO ROSSO DI NUBIA. Trapani 2004 | aglio rosso di nubia topic article, if you find this article useful, please share it. Thank you very much.